Event

24/03/2017Sfruttamento di terre e risorse: incontro a Pistoia

Il 24 marzo è previsto alle ore 18.30, in collaborazione con Il Funaro, l’incontro sul tema “Sfruttamento di terre e risorse: una tragedia del nostro tempo” con Silvestro Montanaro, uno dei più grandi giornalisti d’inchiesta in Italia. Autore di varie trasmissioni televisive, tra cui Samarcanda, Sciuscià e C’era una volta. I suoi documentari hanno girato il mondo e appoggiato numerose campagne di verità e di difesa dei diritti umani ed hanno ricevuto sia in Italia che in tutto il mondo i più prestigiosi riconoscimenti.

Silvestro Montanaro, per il suo lavoro di informazione umanitaria senza confini, attraverso l‘obbiettivo e le parole, ha saputo dare testimonianza a verità occultate dalla maggioranza, dando voce alle vittime, agli indifesi dei conflitti mondiali e dei giochi di potere.

All‘incontro, che si svolgerà al Funaro, seguirà lo spettacolo teatrale “Terre noire”, una produzione del Théâtre Nationale de Nice (Francia), in prima nazionale: regia di Irina Brook, di un testo originale da lei commissionato al pluripremiato drammaturgo italiano Stefano Massini. Lo spettacolo mostra la battaglia psicologica, degna di un thriller hollywoodiano ma tratta da una storia vera, di una donna sola contro alcune multinazionali prive di scrupoli, in un mondo in pericolo, dove l’umanità perde il suo posto per far spazio al denaro.


Chi è Silvestro Montanaro?

 

 

 

 

Silvestro Montanaro ha iniziato la sua carriera giornalistica come corrispondente di Paese Sera e poi dell’Unità. In seguito ha lavorato per la Voce della Campania firmando delicatissime inchieste sui rapporti tra mafia, camorra, poteri politici ed economici.

Nel 1989 firma dossier sull’immigrazione clandestina e fa da addetto stampa alla prima associazione di immigrati. Nello stesso anno entra a far parte del gruppo fondante della trasmissione televisiva Samarcanda.


Lavora con Michele Santoro anche a Il Rosso e il Nero e Tempo Reale, diventandone co-autore nell’ultima fase. Nel frattempo pubblica tre libri-inchiesta, di cui uno con Baldini e Castoldi adottato come libro di testo in numerose scuole, sul Mozambico e i suoi bambini nel dopoguerra. La sua ultima fatica è Col cuore coperto di neve, racconto denuncia, con una bella prefazione di Fiorella Mannoia, sui traffici di carne umana, il turismo sessuale e la pedofilia: “Un libro che vi farà piangere e arrabbiare, ma che aprirà gli occhi ed il cuore all’unica speranza. L’impegno di ognuno di noi”.


Silvestro Montanaro cura il progetto Sciuscià, ne realizza alcuni episodi, e diventa poi l’autore di Drug Stories. Alla fine di questa esperienza, nel 1998, edita il primo speciale televisivo in Europa sul debito estero dei paesi del Sud del mondo e realizza documentari fra i quali “Col cuore coperto di neve”, girato in Brasile sui temi del lavoro e della prostituzione minorile e “E poi ho incontrato Madid” sull’ultima delle terribili carestie che hanno afflitto il sud del Sudan.


Nel 1999 è autore del programma “C’era una volta” andato in onda su Rai Tre fino a gennaio 2013. La trasmissione, chiusa dalla Rai nel 2013, era una finestra aperta sui tanti sud del mondo. La sua controinformazione, mai faziosa ma sempre non allineata, evidentemente era troppo atipica nell’attuale panorama informativo.Nel 2002 è il conduttore della trasmissione Dagli Appennini alle Ande

share

Amore è la luce dello spirito Quando abbiamo bisogno della luce? Non durante il giorno, ma quando regna la notte. Allora ci occorre una lampada, una fiamma, la luna. Fate del vostro meglio per portare luce e amore nella vita di coloro che incontrate.

Sathya Sai Baba

    •  About us

    •  What we do

    •  Iniziatives

    •  Communication

    •  Take action