Giardineria Italiana, In Cammino, Gemma ed Arkè. Sono le cooperative sociali pistoiesi che i 500 studenti appartenenti a 23 classi di 4 istituti superiori della provincia visiteranno per toccare con mano e approfondire cosa significhi “fare impresa sociale”. Le visite alle imprese sociali locali sono una novità e un’opportunità di crescita e conoscenza del mondo imprenditoriale sociale per gli studenti pistoiesi che quest’anno hanno preso parte al percorso formativo Giovani e Social Business: diventare attori del cambiamento.
Il percorso, giunto quest’anno alla sua quarta edizione, è una delle attività proposte da Pistoia Social Business City (PSBC). Il programma che intende promuovere la cultura dell’impresa sociale nel territorio della provincia di Pistoia e che ha reso nel 2012 Pistoia la prima social business city in Italia e la terza al mondo. Le visite – avviate nel mese di marzo e attive fino a maggio 2016 – rappresentano un’occasione importante per favorire lo scambio di conoscenze tra il mondo della scuola e quello di un’imprenditoria sociale impegnata nella produzione di servizi per la comunità e nella promozione di uno sviluppo inclusivo e sostenibile e daranno agli studenti l’opportunità di toccare con mano cosa significhi “fare impresa sociale”.
Nei mesi di marzo e aprile lo staff del Social Business Lab Pistoia, associazione promotrice del programma PSBC nata ad ottobre 2015 per volontà della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e della Fondazione Un Raggio di Luce Onlus, accompagnerà gli studenti e gli insegnanti dell’Istituto Aldo Capitini di Agliana del Liceo Coluccio Salutati di Montecatini Terme a visitare la sede della cooperativa sociale Gemma, guidata da Rossano Ciottoli e impegnata nella gestione dei servizi sociali ed educativi del territorio di Quarrata e quella della cooperativa sociale In Cammino, guidata da Sauro Gori, che promuove attraverso attività di carpenteria in ferro, restauro legno, verniciatura e agricoltura l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Nei mesi di aprile e maggio gli studenti dell’Istituto Pacini incontreranno l’imprenditore Andrea Mati presidente della cooperativa sociale Giardineria Italiana, attiva dal 1999 nel settore del verde e Federico Grassi presidente della cooperativa sociale Arkè impegnata dal 2007 nella gestione di servizi sociosanitari e educativi e formativi per persone svantaggiate e non.
Fonte: Social Business Lab Pistoia
Giardineria Italiana, In Cammino, Gemma ed Arkè. Sono le cooperative sociali pistoiesi che i 500 studenti della provincia pistoiese visiteranno per toccare con mano e approfondire cosa significhi “fare impresa sociale”