New

img-new

25/05/2017Dal Burkina Faso all’Italia andata e ritorno

 Dovevano essere in quattro ma alla fine per motivi legati al visto sono partiti dal Burkina Faso soltanto in due. Jean Pierre Nana, Presidente dell’associazione IRIS AFRIK, partner storico della Fondazione Un Raggio di Luce Onlus, e Sebgo Sibraogo che implementerà sul campo le attività. Dopo infinite questioni burocratiche e la paura che nessuno di loro sarebbe partito, Jean Pierre e Sebgo sono arrivati a Pistoia per imparare le migliori tecniche per la gestione di orti e vivai. Ad ospitarli presso il Pistoia Nursery Campus e a condurre le formazioni è Vannucci Piante.

 

 

 

 

 

Un programma di dieci giorni iniziato il 21 maggio scorso che, oltre alle visite delle strutture principali di Vannucci Piante, prevede anche due escursioni: una a Padova per conoscere i vivai di alberi da frutta e una a Carpi (MO) per visitare le tradizionali risaie del territorio. Successivamente saranno lo staff della Fondazione Un Raggio di Luce Onlus ed i tecnici di Vannucci Piante a recarsi in Burkina Faso per verificare la corretta applicazione delle tecniche apprese.

Momenti di formazione e di scambio di esperienze, competenze e buone pratiche. Un’occasione di scoperta e conoscenza reciproca, chiave di ogni possibile e fruttuosa relazione che guardi al futuro. Una collaborazione allargata che coinvolge sia soggetti pubblici che privati per facilitare l’utilizzo dell’acqua come bene essenziale, non solo per l’alimentazione ma anche per la salute, l’energia e l’ambiente. «Importante non è solo l‘obiettivo dell’accesso all’acqua di circa 15.000 persone ma», ricorda Paolo Carrara, Presidente della Fondazione Un Raggio di Luce Onlus, «la strada scelta per raggiungerlo: unire le forze, creando reti tra territori e persone».

 

 

 

Il progetto

Il progetto di sviluppo delle risorse idriche per il consumo umano e per la produzione agro-zootecnica nel comune di Yalgo (Burkina Faso) è portato avanti congiuntamente dalla Fondazione Un Raggio di Luce Onlus, dal Comune di Pistoia, da Water Right Foundation, da Vannucci Piante e dall’Associazione Vivaisti Italiani con il patrocinio della Camera di Commercio di Pistoia e di Confindustria Toscana Nord, entra nel vivo.

Il progetto si concentra sull’acqua e sui suoi principali utilizzi: consumo alimentare, allevamento e agricoltura. Oltre a migliorare l’accesso all’acqua potabile e lo sviluppo della frutticoltura, il progetto, grazie anche all’utilizzo di pannelli solari per l’alimentazione delle pompe di alcuni pozzi, permetterà alle famiglie del Comune di Yalgo di avere contemporaneamente acqua per uso alimentare e per irrigare le coltivazioni.

 

Cosa significa? Che non ci saranno più famiglie che, nei periodi di siccità, saranno costrette ad utilizzare i loro risparmi per acquistare generi alimentari dai prezzi fuori controllo. Che le famiglie avranno pozzi funzionanti, vicini e accessibili anche nella stagione delle piogge quando spesso i terreni sono allagati. Che si potrà produrre riso nella stagione delle piogge, coltivare ortaggi nella stagione secca ed abbeverare il bestiame senza la necessità di scavare malsani bacini per l’acqua piovana.

 

Una collaborazione tra la comunità pistoiese e l‘Africa per facilitare l‘utilizzo dell‘acqua come bene essenziale, non solo per l‘alimentazione ma anche per la salute, l‘energia e l‘ambiente.

Share

Amore è la luce dello spirito Quando abbiamo bisogno della luce? Non durante il giorno, ma quando regna la notte. Allora ci occorre una lampada, una fiamma, la luna. Fate del vostro meglio per portare luce e amore nella vita di coloro che incontrate.

Sathya Sai Baba

    •  About us

    •  What we do

    •  Iniziatives

    •  Communication

    •  Take action