New

img-new

30/10/2017"Passeggiando per Pistoia", alla ricerca della città sconosciuta

"Una guida unica nel suo genere, con poco scritto e tante immagini, che a Pistoia proprio mancava". E‘ nelle parole di Paolo Carrara, presidente della Fondazione Un Raggio di Luce onlus il valore aggiunto di "Passeggiando per Pistoia - L‘essenziale è invisibile agli occhi" una guida realizzata dal personale e dagli ospiti del centro socio riabilitativo "Casa di Alice", e presentata sabato mattina 28 ottobre nella Sala maggiore del palazzo comunale. Un lavoro che fa seguito ad una precedente, analoga, pubblicazione ma che ne amplia prospettive e contenuti. Il testo è acquistabile in diverse librerie della città (Lo Spazio Diviadellospizio, Libreria Mondadori Pistoia, Libreria del Globo, Libreria San Jacopo, Edicola San Jacopo di Alberto & Annapaola e Bookshop Battistero), che lo hanno accolto di buon grado per il suo valore simbolico e per la sua nobile finalità – raccogliere fondi per attività socio sanitarie nel campo della disabilità - ma anche perché rappresenta "un utile strumento per chi vuol conoscere la città da un punto di osservazione diverso, alla scoperta di tanti angoli nascosti e poco conosciuti", ha sottolineato Cristiano Vannucchi, segretario generale della Fondazione Un Raggio di Luce onlus.

 


La guida, infatti, è nata da un progetto sostenuto, anche economicamente, dalla stessa Fondazione. Un progetto che ha ricevuto il plauso di Anna Maria Celesti, vice sindaco del Comune di Pistoia con deleghe alle politiche sociali, che ha aperto la mattinata di interventi, un plauso che ha avuto eco nelle parole di Antonella Pini, coordinatore del settore disabilità della Società della salute pistoiese - "E‘ la dimostrazione della grande qualità del lavoro nel centro e un modo di farlo conoscere alla città" – e di Fabio Palmieri, presidente della Cooperativa “La Fortezza”.
Il direttore della Società della salute pistoiese (Sds), Daniele Mannelli, si è soffermato sulle principali attività e sui nuovi progetti, citando i più significativi: "La Sds sta lavorando per ampliare le attività in base anche all‘emergere di nuovi bisogni. In particolare nel settore della disabilità le risposte sono sempre più collettive e coinvolgono il terzo settore e il volontariato grazie a progetti partecipati". C‘è stato poi spazio per la proiezione di un video, raccontato da Giangiacomo Degli Esposti, coordinatore di Casa di Alice, dedicato alla spiegazione del secondo capitolo di "Passeggiando per Pistoia".

 

La sintesi di emozioni e sensazioni l‘hanno fornita subito dopo sei ospiti del centro, seduti al tavolo delle autorità e infine premiati con una macchina fotografica, mentre un buono acquisto da spendere nei punti vendita Mister Wizard è stato donato a tutti gli ospiti del centro. Sono stati loro i protagonisti principali della manifestazione e i principali artefici di questa grande avventura. Protagonisti non banali: "Ho avuto e ho il privilegio di lavorare con dei maestri e artisti di umanità", ha detto in chiusura Matteo Caffiero, operatore di Casa di Alice.

 

Rassegna stampa online:

Report Pistoia

La Voce della Montagna

La Gazzetta di Pistoia


 

Share

Amore è la luce dello spirito Quando abbiamo bisogno della luce? Non durante il giorno, ma quando regna la notte. Allora ci occorre una lampada, una fiamma, la luna. Fate del vostro meglio per portare luce e amore nella vita di coloro che incontrate.

Sathya Sai Baba

    •  About us

    •  What we do

    •  Iniziatives

    •  Communication

    •  Take action