Uno dei paesi in cui operiamo sono le Filippine. L’obiettivo di tutti i nostri programmi è quello di assicurare ai bambini e agli adolescenti migliori condizioni di vita. Vogliamo garantire loro l’accesso ad un’istruzione di qualità e la possibilità di vivere in un ambiente protetto dove crescere, giocare e imparare.
Novembre per i filippini è un mese speciale perché è dedicato alla celebrazione dei valori positivi, genuini e importanti della vita, come proclama l’atto n. 479 del 7 ottobre 1994. Questi principi si basano su quattro pilastri fondamentali per la vita di ogni filippino e rispecchiano la ricca tradizione e il patrimonio culturale del Paese: la religione, le persone, lo Stato e la natura. È in famiglia che si formano questi valori. È proprio qui che i più piccoli imparano ad essere gentili, compassionevoli, intraprendenti nella vita e rispettosi della legge. I bambini filippini si rivolgono alle persone più anziane utilizzando il prefisso "po" e "opo" e baciando le mani come segno di rispetto. Inoltre, tutti i membri della famiglia si prendono cura dei bambini, sono generosi verso i parenti più bisognosi e si sacrificano per il benessere familiare. Principi come bayanihan, volontariato, utang na loob, debito di gratitudine, sariling sikap, autosufficienza, e pakikisama, legame, sono molto sentiti. Inoltre, tutte le scuole e le istituzioni si impegnano nella promozione dell‘educazione dei valori e offrono ai giovani opportunità di scambio e confronto proprio su questo tema.
La sacralità e il rispetto di questi valori contraddistinguono il popolo filippino dalle altre popolazioni. I filippini sono conosciuti a livello mondiale per essere persone diligenti, profondamente religiose, dedite alla famiglia, dignitose, compassionevoli, generose, fedeli, grate e rispettose. È proprio grazie a questi valori che i filippini riescono ad affrontare con coraggio e determinazione le vicissitudini della vita rispettandola profondamente.